HomePortfolio

Portfolio

Distinctively re-engineer revolutionary meta-services and premium architectures. Intrinsically incubate intuitive opportunities and real-time potentialities. Appropriately communicate one-to-one technology after plug-and-play networks.

Terapia ortodontica intercettiva: è una ortodonzia preventiva che si usa nei bambini  per armonizzare la crescita scheletrica delle ossa mascellari, favorendo la corretta eruzione dei denti permanenti. L’obiettivo è quello di poter trattare i problemi di malocclusione in giovane età, agendo sulla struttura ossea  in crescita (6-11 anni). Utilizza apparecchi prevalentemente mobili anche se, in base alla necessità di trattamento, può ricorrere ad apparecchi fissi. Spesso, una volta raggiunta la maturità dentale, necessita  di una successiva terapia ortodontica. Correttiva.

Terapia ortodontica miofunzionale: si avvale di dispositivi atti a rieducare la muscolatura di labbra, guance e lingua, riequilibrio neuromuscolare per risolvere problemi come la deglutizione disfunzionale e problematiche legate alle malocclusioni dentali.  Può essere supportata  da esercizi specifici  con Logopedista.

L’Omeopatia è stata scoperta e ideata all’inizio del 1800 dal medico tedesco Samuel Hahnemann (1755-1843) ed è una disciplina medica che trova il suo fondamento nella legge dei simili (similia similibus curentur) secondo la quale il simile cura il simile. Si fonda sulla sperimentazione clinica utilizzando delle sostanze, rimedi omeopatici,  che se somministrate a una persona sana causano una data reazione patologica, ma che se adeguatamente somministrate a un soggetto, che presenti una malattia con sintomi simili a quelli  indotti dalla sostanza nel soggetto sano, lo portano alla guarigione. I rimedi omeopatici vengono spesso somministrati estremamente diluiti, le diluizioni vengono scelte in rapporto al tipo di patologia, alla biotipologia del soggetto analizzato, allo stato acuto o cronico della fase patologica.

 

 

 

I traumi sono un dei motivi  che porta spesso  i bambini dal dentista. In caso di frattura o di avulsione del dente è fondamentale recuperare il frammento o l’intero dente, conservarlo in soluzione fisiologica, latte o saliva e recarsi subito presso un dentista dove, se possibile, si può riattaccare il frammento o rimpiantare il dente avulso.

 

 

  1. Fissare l’appuntamento in giorni tranquilli, lontano da altre visite mediche
  2. Non aspettare per prendere appuntamento che il bambino senta dolore, collegherebbe la visita all’esperienza negativa del dolore
  3. Informare il bambino riguardo la visita solo qualche giorno prima, senza enfatizzare, deve essere una cosa normale.
  4. Far indossare un abbigliamento preferito al bambino, come fosse un gioco
  5. Preparare il bambino alla vista con positività e serenità, evitando di suggerire  come comportarsi (non piangere, sii bravo etc)
  6. Non nominare parole che possano provocare nel bambino  paura inutile (male, paura, dolore, etc)
  7. È preferibile che al primo appuntamento il bambino venga accompagnato da un solo genitore, non deve sembrare un evento grave.
  8. Stare con il bambino alla prima visita  lasciando che acquisisca una propria autonomia nelle sedute successive
  9. Raccontare storie divertenti sui dentisti, evitando racconti sulle proprie esperienze «tragiche»
  10. Non trasmettere la propria ansia al bambino
  11. Si consiglia di effettuare una prima visita dal dentista pediatrico almeno a quattro anni e di mantenere i controlli ogni 6-12 mesi

 

Il controllo del dolore e degli stati di ansia sono uno degli obiettivi che ci siamo prefissati. Per ottenere ciò lo Studio Smile Partners si avvale delle metodiche di Sedazione cosciente, una tecnica in grado di provocare una condizione di rilassamento, favorendo amnesia e controllo del dolore.  ll risultato è che il paziente, pur rimanendo cosciente, non avverte alcun dolore ma soprattutto non ricorda nulla dell’intervento.  E’ importante sottolineare che la sedazione cosciente non implica la perdita dei riflessi protetti, cioè la capacità di mantenere la respirazione autonoma e di rispondere in modo adeguato agli stimoli fisici e verbali.

 

  • Sedazione Inalatoria
  • Sedazione Endovenosa

 

Le carie sono il principale motivo di visita odontoiatrica per i bambini  sia per prevenirle, attraverso tutte le metodiche di profilassi  ( Test di cariorecettività, igiene dentale e alimentare,  fluoroprofilassi, sigillatura dei solchi ) che per curarle. È fondamentale curare i denti decidui: la loro distruzione o perdita precoce, oltre a causare sofferenza nel bambino, comporta anche problemi successivi, come eruzione difficili dei denti permanenti, difetti dell’allineamento, etc. In questo studio, l’uso della DiagnoCam, consente di effettuare una diagnosi di carie minimamente invasiva , evitando esami radiografici, e il  trattamento con Ozono, indicato maggiormente per bambini odontofobici,  permette di ridurre  l’uso delle frese e/o bloccare la progressione delle lesioni cariose gravi.

 

Sono restauri  altamente estetici realizzati in laboratorio su modelli ottenuti da impronte di precisione. Sono delle lamine in ceramica o composito poste sopra la parte visibile dei denti, appositamente preparata,  per modificarne la forma,  la dimensione, il colore, la simmetria e la posizione. Sono inoltre indicate per la risoluzione dei diastemi nel settore estetico.

 

Sono le otturazioni più complesse perché il materiale dell’otturazione deve integrarsi perfettamente, nel colore e nella texture, alla parte restante dl dente ed ai denti adiacenti. I restauri vengono realizzati  normalmente in una sola seduta,  mediante l’utilizzo di resine composite.

 

 

 

È il trattamento mirato a donare lucentezza, luminosità e un colore più chiaro ai denti non vitali, devitalizzati. Il dente devitalizzato può subire un’alterazione del colore naturale in quanto non più vitale. In questi casi, lo sbiancamento dentale con perossido di idrogeno non avviene sulla superficie del dente ma all’interno dello stesso. In base alla risposta, si possono effettuare più applicazioni.

 

 

È il trattamento estetico mirato a donare lucentezza, luminosità e un colore più chiaro ai denti. Non rende i denti più bianchi in termini assoluti, non cambia cioè il tipo di bianco,  ma  dona ai denti una tonalità naturale più chiara. Può essere effettuato solo su pazienti che non presentano

  • Carie
  • Ipersensibilità dentinale
  • Patologie orali

Lo sbiancamento non agisce su ricostruzioni o corone protesiche, pertanto la loro presenza  produrrebbe  un effetto complessivo disomogeneo. Gli effetti non sono permanenti  e la durata media, con una buona cura  della bocca, è di circa 1 anno.

 

https://www.smilepartners.it/wp-content/uploads/2024/05/logo-nuovo-colore-ok.png
Smile Partners

Smile Partners Studio Odontoiatrico
di Maria Crescente  e Cinzia Salvatori

I nostri Partners

Nobel Biocare Impianti