HomePortfolio

Portfolio

Distinctively re-engineer revolutionary meta-services and premium architectures. Intrinsically incubate intuitive opportunities and real-time potentialities. Appropriately communicate one-to-one technology after plug-and-play networks.

La perdita di un elemento dentario determina una riduzione dell’osso alveolare, intorno al dente,  sia in altezza che in spessore. Queste alterazioni variano considerevolmente da soggetto a soggetto, ma in generale pongono il problema di dover inserire un impianto in una sede priva del sufficiente supporto osseo. Per contrastare questo fenomeno, in funzione di una riabilitazione implanto-protesica che altrimenti risulterebbe difficile o meno efficace, e ottenere risultati funzionali ed estetici più efficaci si ricorre alla tecnica della preservazione dell’alveolo, una procedura chirurgica che prevede l’inserimento di materiale di innesto osso nell’alveolo, subito dopo l’estrazione. Dopo un periodo di guarigione significativo si potrà procedere all’inserimento dell’impianto.

 

 

Sono restauri estetici indicati quando la cavità creata dalla carie è troppo grande per essere ricostruita con una otturazione in composito. Realizzati in laboratorio su modelli ottenuti da impronte di precisione delle cavità adeguatamente preparate. Possono essere  di materiali diversi. Rispetto ai restauri diretti, forniscono una maggiore resistenza alle fratture ed una migliore estetica, oltre che una maggiore durata.

L’odontoiatria conservativa moderna è basata sul concetto di minima invasività, con la rimozione del solo tessuto cariato e la sua sostituzione, direttamente in studio, con un materiale da restauro (Composito), che viene legato al tessuto sano attraverso un sistema di adesione a smalto e dentina.

 

 

È un esame radiografico che fornisce una proiezione bidimensionale del cranio nel suo insieme, frontale e laterale. È un esame semplice, rapido e indolore, richiesto dall’ortodonzista (specialista della correzione delle malformazioni dentarie) per eseguire uno studio cefalometrico. Tale studio consente di valutare i tipi facciali, le caratteristiche di crescita, i rapporti delle ossa mascellari e dei denti, le caratteristiche dei tessuti molli e il profilo del viso. La teleradiografia può essere eseguita in tre proiezioni: latero-laterale, postero-anteriore ed assiale. La più usata nella diagnosi cefalometrica è la latero-laterale. L’ esame viene eseguito su un apparecchio Carestrem Dental CS8200 3D in grado di di produrre immagini ad alto livello diagnostico. Il paziente viene fatto avvicinare ad un’apparecchiatura molto simile al classico ortopanoramico, e si provvede a sistemare la testa  centrandola in una precisa posizione mediante due bottoni posizionati all’ingresso delle orecchie. La parte superiore della macchina girerà attorno alla testa del soggetto, mentre un software specifico elaborerà le informazioni in immagini tridimensionali, visibili in pochi istanti sul monitor del pc.

La Telecamera intraorale è un dispositivo che permette di ottenere immagini del cavo orale condividendole  in tempo reale con il paziente. Le immagini vengono acquisite  mediante telecamera Carestream CS1200, che  fornisce la più elevata qualità d’immagine nella sua categoria.  Grazie alla capacità di memorizzare fino a 300 immagini,  la CS1200 fornisce la più elevata risoluzione del settore (1024 x 768), assicurando una visione chiara e precisa dei denti (anche i più piccoli particolari quali fratture, carie e altre anomalie),  delle strutture anatomiche e della bocca del paziente.

Con il termine TAC Cone Beam (CBCT), si intende una macchina capace di scansionare le arcate dentali del paziente attraverso l’emissione di una dose molto bassa di raggi X, fornendo immagini tridimensionali di altissima qualità delle ossa mascellari e dei denti. La tomografia Computerizzata Cone Beam 3D rappresenta pertanto il massimo raggiungibile nel campo della radiodiagnostica odontoiatrica.  L’ esame viene eseguito su un apparecchio Carestrem Dental CS8200 3D in grado di produrre immagini ad alto livello diagnostico. È un esame semplice, rapido e indolore. Il paziente viene fatto avvicinare ad un’apparecchiatura molto simile al classico ortopanoramico (quindi aperta e non chiusa come le classiche T.A.C.) e si provvede a sistemare la testa del paziente in modo che il mento appoggi su braccio appositamente regolabile e la testa venga mantenuta in posizione da due asticelle, anch’esse regolabili. La parte superiore della macchina gira attorno alla testa del soggetto, mentre un software specifico elabora le informazioni   in immagini tridimensionali, visibili in pochi istanti sul monitor del pc. E’ possibile scansionare una sola arcata oppure entrambe in una sola volta, oppure una zona settoriale specifica. Avendo, come caratteristica principale, un’elevata definizione delle immagini, con alto grado di precisione,  consente lo studio e la diagnosi di patologie quali la sinusite mascellare, le fistole, di processi infiammatori periradicolari (attorno alla radice del dente, come il granuloma e l’ascesso dentale); è indicata inoltre nelle anomalie della dentizione come: sovraffollamento dentale, denti inclusi, disodontiasi (difficoltà di eruzione di alcuni elementi dentari, dovuta a mancanza di spazio o all’ orientamento scorretto del dente); per fini diagnostici e preparatori di interventi di chirurgia  e implantologia.

 

 

La sedazione viene ottenuta mediante  OxyPro Plus Italmedic, un dispositivo elettronico per la sedazione cosciente inalatoria, studiato e sviluppato in ITALIA. Sul display vengono indicate la quantità residua di gas nelle bombole, evitando che il paziente esca dalla sedazione durante il trattamento, le ore e i minuti residui,  che si aggiornano in base alla titolazione del farmaco, così che l’operatore sappia in qualsiasi momento e per ogni paziente quanto tempo rimane prima che una delle due bombole si esaurisca. Inoltre, grazie a una memoria interna, OxyPro Plus tiene traccia di ogni singola sedazione con giorno, ora, durata e percentuali di gas somministrati, in modo da memorizzare la miscelazione di ogni paziente.

 

Lo scanner intraorale è  un dispositivo che esegue una scansione del cavo orale per creare un modello digitale e tridimensionale delle arcate dentali, sostituendo le classiche e fastidiose impronte con la pasta.  L’esame, eseguito con apparecchio Carestream Dental CS 3600, uno dei migliori in termini di esattezza complessiva  si svolge semplicemente passando lo scanner, simile a una penna, all’interno della bocca in prossimità dei denti. Il suo funzionamento  si basa  su rilevazioni fotografiche e non su raggi X, quindi non costituisce alcun rischio per il paziente. L’uso dello scanner consente non solo un aumento della qualità delle impronte, in esattezza, precisione e rapidità, ma anche  la condivisione dei file con il Laboratorio Odontotecnico con comunicazioni più chiare e tempi di consegna minori.

     

Lo studio odontoiatrico e da considerarsi ambiente lavorativo ad alto rischio biologico, considerata la possibilità di trasmissione infettiva, per questo la sala di sterilizzazione riveste un ruolo fondamentale: è l’anima di tutta la zona operativa. Per garantire la massima sicurezza al paziente, abbiamo profuso il massimo  impegno in una sala sterilizzazione  dedicata, dove la moderna tecnologia si associa  al rispetto delle Linee Guida pubblicate dall’ISPESL (Ispettorato Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro). Il processo di sterilizzazione dei dispositivi medici riutilizzabili deve seguire  una procedura relativa alla decontaminazione, lavaggio, risciacquo, asciugatura, confezionamento, sterilizzazione e stoccaggio. Nel nostro studio  l’uso di un apparecchio specifico; il Multisteril Fast della Tecno-Gaz, permette di effettuare in un unico passaggio le fasi di decontaminazione, lavaggio, risciacquo, asciugatura, abbattendo il rischio di contaminazione ed i tempi di lavoro. Gli strumenti vengono poi confezionati in bustetermosaldabili, mediante termosigillatrice One della Tecno-Gaz, in grado di  permettere la penetrazione e il conseguente contatto dell’agente sterilizzante con il materiale da trattare, la conservazione della sterilità nei tempi e modi stabiliti dal corretto stoccaggio, la riduzione del rischio di contaminazione del contenuto al momento dell’apertura nel campo sterile. Gli strumenti così confezionati vengono  inseriti in un’autoclave di classe BW&H- Lisa che offre la possibilità di gestire la tracciabilità come in ambito ospedaliero. L‘autoclave rilascia vapore sotto pressione fino a una temperatura di 121°C o 134°C al massimo. Questa fase serve per eliminare ogni forma microbica vivente, comprese spore e funghi. Come da normative , le apparecchiature vengono sottoposte periodicamente a manutenzione da  parte di personale qualificato. Quotidianamente e mensilmente, invece, si effettuano i test per garantire il buon funzionamento dell’autoclave.

L’ Rx endorale digitale è un esame veloce ed indolore, che permette di valutare  radiograficamente uno o più denti, in genere non più di 3. La lastrina ai fosfori, di piccole dimensioni, viene posta direttamente nella bocca del paziente    mentre sulla guancia corrispondente viene poggiato il tubo radiografico. L’esame, eseguito con apparecchio Carestream CS2200  dura pochi secondi e,  dopo aver inserito la lastrina in una stampante ai fosfori, Carestream CS7600  è possibile  visualizzare immediatamente il risultato  sullo schermo del computer. È indicata nella terapia endodontica e per valutare in modo più dettagliato, rispetto all’ortopanoramica, la presenza di carie, granulomi, anomalie dentarie. Il sistema di radiologia intraorale  da noi utilizzato  garantisce massima qualità d’immagine con minima esposizione, riduce in misura fino al 25% la dose di radiazioni rispetto ad un generatore standard, per un miglior trattamento del paziente. Dopo ciascuna esposizione, il sistema visualizza il livello della dose consentendone un monitoraggio molto semplice.

 


https://www.smilepartners.it/wp-content/uploads/2024/05/logo-nuovo-colore-ok.png
Smile Partners

Smile Partners Studio Odontoiatrico
di Maria Crescente  e Cinzia Salvatori

I nostri Partners

Nobel Biocare Impianti